Speakeraggio Video

La voce è l’ultima cosa a cui pensiamo quando dobbiamo fare uno speakeraggio video.

Generalmente ci preoccupiamo dei contenuti, a come stare davanti la telecamera o alle competenze tecniche per realizzare il video stesso.

Oppure se pensiamo alla voce ci viene subito in mente quel fastidioso tremolio o quell’imperfezione di pronuncia, o quel maledetto intercalare fatto di emmm, cioè, no…e così via.

Così succede che, per correggere questi difetti, ci ingessiamo in atteggiamenti poco spontanei e produciamo degli speakeraggi video troppo freddi.

Speakeraggio online

Contrariamente a quanto possiamo pensare, però, chi ci sta ascoltando, soprattutto su Web, non è minimamente interessato ad ascoltare speaker professionisti, soprattutto quando parliamo di speakeraggio online.

Piuttosto è interessato ad ascoltare voci reali che possano risuonare con i suoi stessi difetti.

Youtube è pieno di gente normale che, pur avendo una pessima pronuncia, raccoglie milioni di visualizzazioni.

Ma allora questo vuol dire che chiunque può fare voice over su video?

Sicuramente chiunque, in modo molto semplice, può parlare di fronte ad una telecamera e postare i suoi video su youtube, ma non tutti avranno gli stessi risultati.

Come saprai produrre un video efficace e raggiungere tante persone richiede molte competenze. Rimanendo però focalizzati sul solo utilizzo della voce, se vogliamo colpire positivamente chi ci sta ascoltando, dovremmo utilizzare alcuni semplici accorgimenti.

I 5 segreti per ottenere uno speakeraggio video professionale

Imparare a sorridere

Non sempre il sorriso è efficace, ma di sicuro permettere di rilassare i muscoli facciali e far uscire più aria con maggiore espressività.

Modulare il tono della voce

Avere sempre lo stesso tono annoia e abbassa l’attenzione di chi ci sta ascoltando

Utilizzare Volumi diversi

Impara ad aumentare o diminuire il volume coerentemente con il senso del discorso che stai facendo

Utilizzare la mimica facciale e gesticolare

Oggi anche i conduttori dei telegiornali hanno imparato ad essere meno ingessati (vedi Mentana). Su Web è ancora più importante essere espressivi per attirare l’attenzione.

Respirare

Imparare a fare le pause. Nel parlato, come nella musica, le pause sono più importanti del suono stesso. Impara dagli attori di teatro o del cinema

Se vuoi un esempio di voce che funziona, nonostante la pronuncia e il timbro non proprio da professionista guarda questo video

 https://youtu.be/DSeKOzhu7uE

“La voce è l’espressione dei nostri sentimenti ed è il metro che gli altri usano per misurare la coerenza fra ciò che diciamo e quanto crediamo in ciò che diciamo”

Ciro Imparato

Infine ci sono diversi esercizi per arrivare a speakerare un video con una voce più pulita e più credibile ma è molto importante conoscere:

  • I canali di comunicazione della voce
  • Gli Elementi da dominare nella voce
  • La Prosodia
  • I Codici delle emozioni nella voce
  • La giusta sequenza di voci per una comunicazione efficace
  • I principali esercizi per scaldare la voce…ed emozioni
  • Come lavorare con il suono

Se ti ho incuriosito lascia qualche commento qui sotto e sarò lieto di risponderti al più presto!speakeraggio professionale

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.